Assessment: cos’è e come affrontarlo al meglio

Può capitare che le risorse umane decidano di utilizzare l’assessment sia per valutare nuovi candidati, ma anche per valutare una promozione di un dipendente.

Quando parliamo di assessment, quindi, ci stiamo riferendo a un colloquio di gruppo che aiuta i recruiter a comprendere come un candidato si possa comportare all’interno di un team e messo davanti ad alcune situazioni nelle quali è necessario trovare una soluzione.

Per comprendere meglio come si svolge questo tipo di colloquio e come superare un assessment di gruppo, in questo articolo ti spieghiamo:

Come si svolge un colloquio di gruppo

Il colloquio di lavoro di gruppo viene molto spesso utilizzato nelle aziende per ricercare delle figure junior. Se l’idea di non essere soli può dare coraggio, è bene ricordare che gli assessment possono essere molto imprevedibili perché dipendono da molte varianti, prima fra tutti la presenza di altri candidati.

Nei colloqui di gruppo ti troverai assieme a un gruppo di aspiranti, di solito tra i 10 e i 15, assieme a tre responsabili delle risorse umane. Sarete comunemente tutti seduti attorno a un tavolo.

La prima cosa che i recruiter faranno sarà quella di raccontare la storia dell’azienda per la quale ti stai proponendo, specificando che tipo di figura sono alla ricerca e quali compiti si aspettano che essa ricopra.

Non distrarti. Questo è il momento in cui dovrai essere attento e interessato, magari anche prendendo appunti.

Finita questa fase sarà il momento tuo e degli altri candidati di parlare e presentarsi.

 

Tutti gli step del colloquio assessment

Durante un colloquio di gruppo ci saranno diverse fasi, esse sono:

  • Fase 1 – I recruiter presentano l’azienda.
  • Fase 2 – Verrà presentato l’assessor e come si svolgerà la giornata.
  • Fase 3 – Presentazione dei candidati.
  • Fase 4 – Business Game con simulazioni per valutare le caratteristiche dei candidati.
  • Fase 5 – Case Study.
  • Fase 6 – L’assessor farà il debrief.
  • Fase 7 – Colloqui con i singoli candidati di durata variabile dai 30 ai 60 minuti.

 

Le domande del colloquio assessment

Come ti abbiamo detto in precedenza, in un assessment di gruppo l’imprevedibilità gioca un ruolo fondamentale e tu dovrai farti trovare sempre pronto e partecipare in maniera attiva a tutte le dinamiche che andranno a crearsi.

L’unica domanda certa che ti verrà rivolta sarà quella in cui dovrai presentarti, raccontando chi sei, cosa vuoi diventare e quali sono i tuoi obiettivi.

Da questo momento in poi entreranno in gioco varie dinamiche e tipologie di domande. Ti presentiamo tre possibili assegnazioni che i recruiter potrebbero fare.

  1. I recruiter presenteranno una situazione esterna all’azienda nella quale i candidati dovranno collaborare per trovare una soluzione. Verranno quindi valutate le soft skills e l’atteggiamento che avrai.
  2. I recruiter lasceranno carta bianca e chiederanno ai candidati di creare una situazione nella quale discutere e mettersi alla prova per valutare non solo le capacità, ma anche la creatività.
  3. I recruiter presenteranno una situazione in linea con l’azienda nella quale dovrete analizzare dati, prendere decisioni reali, contrattare per arrivare a una soluzione. Sarà utile per valutare l’atteggiamento proattivo.

Può capitare molto spesso che in conclusione di queste situazioni create al fine di valutare i candidati, si chieda di scegliere un portavoce per esporre le dinamiche e le soluzioni. Se verrai scelto, dimostrati attento a tutto quello che si è detto, mostra le tue soft skills e la tua capacità di esposizione.

Come fare buona impressione al colloquio di gruppo

Anche in un colloquio di gruppo, per fare una buona impressione, sarà fondamentale il vestiario scelto. Ogni capo d’abbigliamento indossato dovrà in qualche modo comunicare qualcosa ai recruiter, ma anche farti spiccare in un gruppo di una decina di persone.

Non mostrare quello che non sei, ma non dimenticare di portare abiti formali e di curare il tuo aspetto: ti aiuterà a mostrare tutta la tua professionalità. Fai inoltre attenzione nel caso in cui l’azienda stessa richieda nel lavoro di tutti i giorni un particolare modo di vestirsi, così da farti già trovare pronto.

Ti consigliamo sempre, prima di presentarti a un assessment, di consultare il sito web dell’azienda per la quale stai andando a fare il colloquio di gruppo. Potrai così capire meglio la loro storia, i valori e comprendere in maniera più approfondita il tipo di figura che stanno cercando.

Durante l’assessment partecipa in maniera attiva, esponi la tua opinione con gentilezza e garbo. Questi sono elementi essenziali affinché un recruiter possa valutarti nel migliore dei modi.

Infine non scordare di presentarti puntuale il giorno del colloquio di gruppo: questo rispecchierà molto la tua capacità di portare a termine gli obiettivi e i compiti nei tempi prestabiliti dall’azienda.

Come emergere in un colloquio di gruppo 

Il nostro consiglio è sempre quello di essere te stesso senza strafare, allineando il tuo comportamento abituale con l’etichetta che l’azienda prevede.

Ma se ti stai domandando come superare un colloquio di gruppo e far colpo sui recruiter, ecco altri consigli da seguire:

  • Non importi come leader se non è nel tuo carattere. La personalità è importante e qualsiasi essa sia troverà il suo spazio nel ruolo più adatto, anche se non fosse quello di leader.
  • Mantieni un atteggiamento propositivo sempre.
  • Rispetta gli altri candidati e le loro idee. Non pestare loro i piedi per farti notare dai recruiter.
  • Non essere mai aggressivo e polemico, cerca sempre di capire le opinioni degli altri candidati.
  • Socializza con gli altri candidati anche mentre aspetti di entrare nella sala adibita al colloquio di gruppo.
  • Esprimi sempre le tue idee in maniera educata e chiara.
  • Accetta compromessi se utili al risolvimento del problema nei Business Game.

Al termine del colloquio di gruppo ti consigliamo sempre di mandare una email di follow-up per ringraziare i recruiter.

Pronto per il tuo prossimo lavoro?

Scopri tutte le nostre offerte di lavoro

Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te

Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento