Come vestirsi per un colloquio di lavoro

Finalmente sei riuscito ad ottenere il tanto desiderato primo colloquio di lavoro. Dopo esserti preparato a lungo su come riuscire ad affrontarlo al meglio, ti resta un unico dubbio: “Come mi vesto?”

Scegliere un outfit adeguato è parte fondamentale del tuo processo di preparazione al colloquio ed un elemento fondamentale per riuscire a fare una buona prima impressione. Il modo in cui ti presenti parla di te, dei tuoi obiettivi e delle tue aspirazioni tanto quanto il tuo CV. Per questo è importante selezionare con cura un capo di abbigliamento che non solo rispecchi il tuo modo di essere, ma che riveli anche quali sono le tue aspettative e la tua dedizione nel voler raggiungere la posizione di lavoro offerta. 

Ovviamente, scegliere il giusto outfit per un colloquio di lavoro non è mai facile. Bisogna tener conto della tipologia di lavoro offerta e della realtà con cui ti andrai ad interfacciare. Come fare dunque per non sbagliare? Ecco qualche consiglio su come vestirsi per un colloquio di lavoro. 

Outfit colloquio di lavoro formale o informale? 

Per scegliere il giusto outfit per un colloquio di lavoro, bisogna innanzitutto cercare di capire quale sarà il tipo di realtà con cui andrai ad interfacciarti in questo primo incontro conoscitivo. Per farlo, puoi sfruttare i siti web dell’azienda o i canali social per cercare di estrapolare quante più informazioni possibili per mettere a fuoco l’ambiente di lavoro ed il tipo di abbigliamento più appropriato da abbinare. 

Ad esempio, se il colloquio di lavoro che stai per affrontare si svolgerà presso un’agenzia pubblicitaria l’atmosfera sarà più informale e di conseguenza potrai optare per un outfit più casual, ma comunque dallo stile pulito e professionale. Al contrario se il colloquio si svolgerà presso un’azienda farmaceutica o uno studio legale, il Dress Code richiesto risulterà essere più formale ed elegante. 

Ovviamente, per scegliere l’abbigliamento più idoneo per un colloquio di lavoro non dovrai solo guardare al tipo di azienda in cui si svolge l’incontro, ma anche al tipo di posizione che andrai ad occupare. Ad esempio, se ti sei candidato per un lavoro creativo o per lavorare in un’azienda di moda o Luxury, puoi scegliere di osare un po’ di più con colori e modelli per riuscire a comunicare il tuo stile e la tua personalità con il tuo abbigliamento. Anche in questo caso, però, attenzione a non esagerare per non rischiare di avere un outfit che risulti troppo vistoso o fuori luogo. 

In ogni caso, qualunque sia il tipo di colloquio che andrai ad affrontare, ricordati che esistono delle regole di Dress Code che sono valide per qualsiasi ambito. Eccone alcune:  

  • Opta per un abbigliamento semplice, ma curato
  • Indossa abiti puliti, stirati ed ordinati
  • Non esagerare con gli accessori e abbinali con cura al tuo outfit
  • Indossa abiti che ti facciano sentire a tuo agio 

 

Abbigliamento formale uomo colloquio

Se sei un uomo che deve affrontare un colloquio di tipo formale, opta per un completo scuro classico ed elegante con camicia a tinta unita e cravatta. 

Cerca di curare poi anche i dettagli: lucida le scarpe, non esagerare con gli accessori e soprattutto indossa un profumo dalla fragranza non troppo accentuata. 

Abbigliamento formale femminile colloquio

Se sei una donna che deve affrontare un colloquio di tipo formale, opta per un classico tubino, un tailleur o per un completo con camicia e giacca abbinate ad un pantalone o ad una gonna. 

Anche per la scelta dei colori è bene mantenere uno stile classico, prediligendo magari colori scuri e neutri come il nero, il blu ed il grigio abbinandoli a pochi semplici accessori e ad un make-up leggero.

Qualche regola sull’abbigliamento per il colloquio di lavoro in base alle stagioni

La scelta del giusto outfit per un colloquio di lavoro varia ovviamente anche in base alla stagione dell’anno in cui avviene l’incontro. Attenzione dunque a scegliere il tipo di tessuto che più si adatta alle temperature del periodo per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni.

In particolare, se il colloquio avviene d’estate è fondamentale scegliere un tessuto che sia leggero e traspirante per evitare problemi di sudorazione e permetterti dunque di arrivare all’incontro asciutto ed ordinato. Di contro, se il colloquio di svolge in inverno avrai molte più possibilità di scelta: potrai optare per tessuti più caldi o abbinare più capi come camicie, maglie e giacche.

Outfit colloquio di lavoro estate: come vestirsi per un colloquio di lavoro in estate? 

Se il tuo colloquio di lavoro si tiene in estate, opta per un abbigliamento fresco, leggero, dai colori chiari (nascondono meglio il sudore) e dai tessuti più traspiranti come il cotone ed il lino. Per gli uomini una polo o una camicia abbinata ad un pantalone sono la scelta migliore per un colloquio estivo. Se invece il contesto è più formale, meglio abbinare una giacca leggera. 

Per le donne, invece, una camicetta abbinata ad una gonna o ad un pantalone di lino o un tailleur leggero sono assolutamente scelte perfette per l’occasione perché permettono di sentirsi comode e fresche, ma senza rinunciare all’eleganza. 

Outfit colloquio di lavoro inverno: come vestirsi per un colloquio di lavoro in inverno? 

Se il colloquio di lavoro si tiene d’inverno, le scelte sul tipo di tessuto da scegliere sono molteplici: puoi optare per tessuti morbidi di cachemire o flanella, per il cotone pesante e per i completi ed i tailleur più classici. 

In inverno, infatti, l’outfit è sicuramente più semplice da scegliere poiché non bisogna preoccuparsi del sudore o di apparire troppo scoperti. Puoi quindi tranquillamente giocare con gli abbinamenti e le forme. Anche per gli uomini la scelta in questo caso è ampia: si può optare per un classico completo scuro, per blazer meno formale, oppure anche per una camicia abbottonata con maglione e pantaloni abbinati per un look pulito non eccessivamente impegnato. 

Per le donne, invece, una camicia abbinata ad un tubino o ad un pantalone è sempre la scelta giusta poiché rappresenta un look semplice, pulito e professionale. Anche la giacca è un elemento che non può mai mancare e può dare vita ad abbinamenti variegati ed in alcuni casi anche creativi. Se invece l’obiettivo è quello di puntare su un look più composto, si può sempre optare per un cardigan di lana da mettere su una camicia, abbinata ad un bel paio di pantaloni o jeans che ad oggi non risultano essere più un tabù. 

Pronto per il tuo prossimo lavoro?

Scopri tutte le nostre offerte di lavoro

Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te

Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento