Come rispondere ad un annuncio di lavoro
Cercare lavoro non è mai un’operazione facile: bisogna districarsi tra le varie offerte, saper individuare quelle più in linea con il proprio profilo e presentarsi al meglio per riuscire ad attirare l’attenzione dei recruiter.
Se sei già alla ricerca di un lavoro, saprai bene che il percorso di selezione inizia già dal momento in cui rispondi all’annuncio. Saper sfruttare tutti gli strumenti a tua disposizione in questa fase è fondamentale per riuscire a comunicare al meglio le tue competenze.
In questa breve guida ti daremo tutti i consigli che ti servono per farlo e per capire come candidarti in maniera efficace: ecco tutto quello che devi sapere su come rispondere ad un annuncio di lavoro.

Come rispondere ad un annuncio di lavoro online
Con l’introduzione delle nuove modalità di recruiting tutte digitali, le aziende sono sempre più portate a sfruttare le potenzialità del web per la ricerca e la selezione del personale. Ecco perché rispondere ad un annuncio di lavoro online resta ad oggi il metodo di candidatura più semplice da chi è in cerca di un’occupazione.
Per prima cosa prima di rispondere ad un annuncio di lavoro online, valuta attentamente se il profilo ricercato può essere in linea con il tuo. Se non possiedi le competenze reputate indispensabili riportate nell’annuncio, non candidarti. Così eviterai di dover affrontare un colloquio inconcludente e di perdere tempo prezioso che potresti sfruttare nella ricerca di un impiego più in linea con le tue attitudini ed i tuoi obiettivi.
Se invece l’offerta di lavoro risulta essere assolutamente perfetta per te, segui questi piccoli consigli su come rispondere ad un annuncio di lavoro online in maniera efficace:
- Cura il tuo CV in modo da mettere in risalto le competenze ricercate: qui trovi la guida completa su come scrivere un curriculum di successo
- Non mentire nel CV – non includere informazioni false e competenze che non possiedi: ricordati che le bugie hanno sempre le gambe corte
- Non essere prolisso – un consiglio che vale sia per la stesura del CV che per la lettera di presentazione.Includi solo le informazioni necessarie per farti notare
- Usa una mail professionale – non utilizzare mail con nickname o soprannomi
- Nella lettera di presentazione utilizza le keyword relative alla posizione offerta (come le qualifiche ed esperienza richieste) e alla carriera che ti interessa (come nomi delle posizioni che hai avuto). In questo modo mostrerai che è proprio il tuo il profilo che l’azienda sta cercando
- Segui le linee guida dell’annuncio – alcuni annunci potrebbero includere delle richieste particolari, come l’invio di un portfolio o di una specifica tipologia di CV
- Sfrutta i tuoi profili social per parlare di te – includi nel tuo CV i riferimenti ai tuoi canali social per comunicare le tue competenze e la tua personalità. Se ti candidi tramite Linkedin, fai particolare attenzione a questo aspetto e controlla che il tuo profilo sia dettagliato e di qualità
Chiamare per un annuncio telefonicamente
In alcuni rari casi, può capitare che nell’annuncio ti venga chiesto specificatamente di telefonare. Anche in questo caso, è bene prepararsi in anticipo per sfruttare al meglio questa opportunità. Ecco qualche pratico consiglio su come comportarsi per rispondere ad un annuncio di lavoro telefonicamente:
- Per prima cosa presentati e vai subito al dunque senza giri di parole. Spiega il perché della chiamata, menzionando la posizione richiesta nell’annuncio
- Quando parli al telefono, mantieni sempre un tono cordiale, usando un linguaggio professionale e formale ed elencando, se richieste, qualifiche ed esperienze
- Dimostrati interessato all’azienda
- Non fare domande sulla retribuzione
- Ricordati che l’obiettivo è ottenere un colloquio di persona, quindi non dilungarti eccessivamente
Come rispondere ad un annuncio senza esperienza
In caso tu non abbia nessuna esperienza lavorativa pregressa, ci sono alcune accortezze che puoi seguire per cercare di rendere realmente interessante il tuo profilo. Quando scrivi il tuo CV punta tutto sulle tue skills, indicando nel dettaglio quali sono le lingue straniere conosciute e le tue competenze digitali: in questo caso indica i principali programmi conosciuti, nonché eventualmente i linguaggi di programmazione utilizzati.
Anche la lettera di presentazione può essere sfruttata per valorizzare ulteriormente le tue competenze ed il tuo percorso formativo. Se, da un lato, le abilità tecniche sono facilmente acquisibili con corsi di formazione e sul lavoro, le attitudini,le caratteristiche e la personalità di una persona sono aspetti molto più difficili da sviluppare e molto spesso unici. Cerca di mettere in luce questi elementi per assicurarti di fare una buona impressione. Spiega perché desideri lavorare proprio in quell’azienda e perché ritieni di poter essere una valida risorsa per il team.
E poi ricordati sempre di aggiungere, qualora ci fossero, anche esperienze particolarmente rilevanti per la posizione ricercata come attività di volontariato, tirocini e stage.
Come rispondere ad un annuncio di lavoro esempio
Nel caso in cui fosse invece richiesto di rispondere all’annuncio di lavoro via mail, è bene seguire alcune regole per la stesura del messaggio. Nella mail di risposta all’annuncio non serve includere tante info, ricordati che per quello c’è già il tuo CV che parla per te.
Prepara quindi una breve lettera di presentazione che metta in luce solo le competenze più in linea con la figura ricercata e cita la motivazione che ti ha spinto a candidarti per quella posizione.

Ecco un esempio pratico:
Oggetto : Candidatura Social Media Manager (indica qui la sigla o il numero di riferimento dell’annuncio, se citato)
Gent.le Dott.Mario Rossi,
Sottopongo alla sua cortese attenzione la mia candidatura in risposta alla ricerca di un profilo Social Media Manager (rif.JSM) pubblicata sul vostro sito aziendale.
Come esperta in Social Media Marketing presso (cita l’azienda per cui hai lavorato o stai lavorando), ho sviluppato forti competenze nel project management, nel copywriting e nella scrittura in ottica SEO, così come nell’ottimizzazione delle risorse da investire nell’advertising online.
( qui puoi scegliere di aggiungere due righe aggiuntive sugli obiettivi raggiunti)
Credo perciò che entrare a far parte del vostro team mi permetterebbe di contribuire in maniera concreta allo sviluppo della vostra realtà, dinamica e all’avanguardia, aiutando a raggiungere obiettivi sempre più impegnativi.
Allego alla mail il mio CV vitae, sperando di potervi incontrare al più presto per parlarvi delle mie qualifiche e del perché potrei essere una risorsa preziosa per voi ed il vostro team.
Vi ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti,
Laura Togni
Pronto per il tuo prossimo lavoro?
Scopri tutte le nostre offerte di lavoro
Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati
Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te
Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento