Lettera di presentazione: come scriverla in maniera efficace

La lettera di presentazione è un prezioso alleato nella ricerca del lavoro. Si tratta di un documento che non può mai mancare quando si presenta una candidatura poiché va ad accompagnare e a valorizzare quanto riportato nel curriculum. Molto spesso però è un elemento che viene sottovalutato dai candidati che preferiscono puntare tutto sul proprio CV, ignorando la sua importanza, a volte anche decisiva, ai fini della selezione.

In questa breve guida, ti spiegheremo come scrivere una lettera di presentazione e perché è importante allegarla al curriculum quando si manda una candidatura.

Che cos’è una lettera di presentazione

La lettera di presentazione è un breve testo di presentazione che introduce e spiega quanto riportato nel curriculum vitae. Come per il CV, l’obiettivo è dimostrare al recruiter di essere un profilo in linea con la posizione ricercata e – cosa più importante – di possedere una motivazione particolare per ricoprire quel ruolo. 

Per riuscire a scrivere una lettera di presentazione che sia davvero efficace dunque è importante riuscire ad adattare la propria lettera all’azienda presso cui ci si propone, personalizzandola di volta in volta in base al tipo di lavoro per il quale ci si candida.

Perché e quando è importante allegare una lettera di presentazione alla tua candidatura

La lettera di presentazione serve quindi a dimostrare all’azienda quanto vali e perché dovresti essere proprio tu il candidato ideale per ricoprire la posizione ricercata. Qual è la motivazione che ti ha spinto a contattare proprio quell’azienda? Qual è il valore aggiunto che la tua esperienza potrebbe apportare all’azienda? 

Sono tutte domande a cui devi rispondere, prima di scrivere la tua lettera di presentazione perchè ricordati che quello che ti differenzia dagli altri candidati è quasi sempre la motivazione. Fare un mero riassunto del curriculum, non serve. È Indispensabile personalizzare la lettera di presentazione, riadattandola di volta in volta e mettendo in luce esperienze e competenze più in linea con l’annuncio. 

Ricordati: la lettera di presentazione, ancor più del curriculum, è ciò che può renderti davvero interessante agli occhi del recruiter. Cerca dunque di sfruttarla al meglio.

Come si scrive una lettera di presentazione

Per scrivere una lettera di presentazione efficace, bisogna innanzitutto conoscere l’azienda per cui si vuole lavorare. Una regola che vale ancora di più se la tua intenzione è quella di inviare una candidatura spontanea. Informati su qual è la mission dell’azienda, i suoi valori, i suoi punti chiave e i progetti di rilievo che porta avanti. Questo ti aiuterà a spiegare perché tu potresti essere la risorsa ideale per ricoprire quella posizione e cosa potresti fare per apportare valore all’azienda. 

Usa qualsiasi strumento a tua disposizione per informarti: consulta il sito internet – se presente – visita i suoi profili social e cerca articoli che citano i progetti dell’azienda. Ricorda che questo processo di ricerca è fondamentale anche per riuscire a cogliere lo stile comunicativo dell’azienda poiché ti consente di capire come puoi approcciarti ai recruiter sia in fase di selezione che di colloquio.

5 consigli per catturare l’attenzione con la lettera di presentazione

Una volta concluso il processo di ricerca, è tempo di passare alla stesura della tua lettera di presentazione. Ecco 5 consigli pratici che ti aiuteranno a catturare l’attenzione di chi ti legge, aumentando le tue possibilità di riuscire ad ottenere un colloquio:

1. Cerca di essere sintetico, ma esaustivo: non essere troppo prolisso nel presentarti. Una lettera di presentazione ben strutturata e completa non dovrebbe mai superare le 10-12 righe. Essere concisi e chiari aiuta a mantenere alto l’interesse del recruiter.

2. Evita di ripetere le tue esperienze lavorative nel dettaglio: ricordati che la lettera di presentazione non deve essere un riassunto di quanto riportato nel curriculum, ma uno strumento usato per metterne in luce il contenuto.

3. Sottolinea le motivazioni che ti hanno spinto ad inoltrare la candidatura: questo è un elemento fondamentale. Nella lettera, spiega cosa ti ha convinto a scegliere quell’azienda piuttosto che un’altra. Una motivazione solida può spingere il recruiter a scegliere proprio il tuo profilo in mezzo a tanti altri con un’esperienza simile alla tua.

4. Valorizza i tuoi punti forti: evidenzia i tuoi tratti unici, incluse le tue soft skills. Ricorda che esistono anche delle competenze che non vengono apprese tramite i percorsi di formazione come la creatività, il pensiero critico, la proattività… tutte qualità che possono rivelarsi decisive.

5. Evita gli errori ortografici: può sembrare banale, ma una piccola svista può costarti caro poiché inoltrare una lettera che presenta errori ortografici denota scarsa attenzione ed affidabilità. Prima di inviarla dunque ricordati sempre di rileggerla per evitare errori di battitura.

A chi indirizzare la lettera di presentazione

Hai scritto la tua lettera di presentazione, l’hai riletta accuratamente e sei finalmente pronto ad inviarla. Ma, adesso, a chi va indirizzata? 

Se conosci il nome e cognome del destinatario, il problema non si pone. Quando però manca, allora l’unica possibilità resta quella di rivolgersi al Responsabile del Personale o in alternativa all’Ufficio del Personale

Contattare direttamente chi si occupa del recruiting è sempre la soluzione migliore, perché ti permette di entrare subito in contatto con chi ha il compito di selezionare i Cv. Se il nome e il recapito di posta elettronica del Responsabile del Personale non viene fornito dall’annuncio, allora puoi cercarlo sul sito web dell’azienda o tramite una ricerca su LinkedIn.

Come scrivere una lettera di presentazione per diverse posizioni

Uno degli errori più comuni quando si cerca lavoro è quello di inoltrare candidature copia ed incolla a più aziende possibili, sperando che qualcuna risponda basandosi su un semplice calcolo probabilistico. Niente di più sbagliato: per dare valore alla tua candidatura e far sì che un’azienda si interessi davvero al tuo profilo, è fondamentale differenziare di volta in volta la candidatura

Per scrivere una lettera di presentazione per diverse posizioni, bisogna innanzitutto adattarla alle varie aziende mettendo in luce solo le competenze più in linea con la figura ricercata. Alcune parti della lettera possono restare invariate, certo, ma è importante che i paragrafi relativi all’esperienza e alla motivazione siano personalizzati in funzione dell’obiettivo, che rimane sempre quello di riuscire a farsi notare per ottenere un colloquio.

Esempi lettera di presentazione

Se si è poco avvezzi alla scrittura, oppure se si è alla prima esperienza di ricerca del lavoro, scrivere una lettera di presentazione può risultare complicato. Ecco dunque qualche esempio pratico per aiutarti a scrivere una lettera di presentazione che sia efficace: 

Come puoi notare, la lettera di presentazione si divide in quattro sezioni: 

 

Introduzione

La prima sezione della tua lettera di presentazione deve contenere i saluti, la fonte dell’annuncio – sempre nel caso si tratti di una candidatura in risposta ad un annuncio di lavoro – le informazioni di contatto in breve e la posizione per la quale ci si candida. 

 

Primo Paragrafo

Nel primo paragrafo si parla delle esperienze e delle competenze acquisite in relazione ai requisiti richiesti dall’annuncio. Quindi, in questo spazio valorizza pure i tuoi punti di forza e spiega perché tu potresti essere il candidato ideale.

 

Secondo Paragrafo 

Il secondo paragrafo, invece,è tutto dedicato alle ambizioni professionali che il candidato possiede e che lo hanno fatto propendere proprio per quell’opportunità e quell’azienda. Dedica dunque questo spazio alle motivazioni per cui ti candidi per quell’offerta.

 

Chiusura

Il paragrafo finale è dedicato ai saluti. Concludi dunque la tua lettera di presentazione ringraziando per il tempo dedicato alla lettura della stessa e comunica la tua disponibilità per un eventuale colloquio.

Pronto per il tuo prossimo lavoro?

Scopri tutte le nostre offerte di lavoro

Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te

Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento