Lettera di presentazione candidatura spontanea

Sicuramente questa è una cosa che non ti deve frenare nel proporti ugualmente, accrescendo la tua possibilità di trovare un’occupazione. Esistono, infatti, diverse modalità per proporti ad un’azienda.
Ed è qui che la candidatura spontanea ti viene in soccorso quando appunto non trovi posizioni aperte riguardo alla tua professione nell’azienda in cui desideri lavorare.
Questo tipo di candidatura può essere fatta, come detto, per una posizione ben specifica oppure verso un’agenzia interinale.
Ma vediamo nel dettaglio:

Che cos’è una candidatura spontanea
Però tu per quell’azienda vorresti proprio lavorare e sai che, anche se non hai le caratteristiche che richiedono ne hai delle altre che potrebbero essere utili.
Ecco che quindi decidi di candidarti spontaneamente. La candidatura spontanea è dunque quella ricerca che si fa tra le aziende nelle quali vorresti lavorare, inviando loro il curriculum vitae e la lettera di presentazione senza però che in queste società ci siano posizioni aperte specifiche per la tua professione.
Ricorda che anche se molti di questi curricula non vengono nemmeno presi in considerazione, c’è la possibilità che vengano conservati e che il tuo nome spicchi all’occorrenza. Infatti, molte aziende, in caso di necessità, tendono a non pubblicare nessun annuncio e pescare i candidati direttamente dalle candidature spontanee ricevute.
Perché inviare una candidatura spontanea
Inviare una lettera di candidatura spontanea ti permette non solo di dimostrare grande intraprendenza, cosa che nel mondo del lavoro di oggi risulta fondamentale, ma anche di farti conoscere per le tue capacità e non per forza per quelle richieste in un annuncio di lavoro.
Allegare, infatti, una lettera di presentazione per la candidatura spontanea metterà in luce tutto quello che tu puoi dare all’azienda e che magari non pensavano di avere bisogno. In essa mostrerai:
- Chi sei
- Breve descrizione del tuo modo di lavorare
- Le motivazioni che ti hanno spinto a proporti
Essendo il tuo obiettivo quello di far comprendere che saresti una risorsa per l’azienda, è importante studiarsi bene le caratteristiche dell’azienda stessa e mostrarsi preparati.
Questo tipo di lettera di presentazione che accompagna la candidatura spontanea rende quindi il processo di selezione molto più dinamico e propositivo: le aziende a cui scrivi sanno che, non avendo posizioni aperte, sei andato a cercarle e a capire perché lì dentro tu potresti fare la differenza.

Come si scrive una lettera di presentazione per autocandidatura
Una lettera di presentazione per una candidatura spontanea si struttura più o meno come le altre, in cui andranno sviluppati tre punti fondamentali:
- Intestazione – Se è possibile dovresti rivolgerti ad una persona reale all’interno dell’azienda. Potrebbe essere il responsabile del reparto nel quale ti stai candidando oppure qualcuno che lavora alle risorse umane. Per scoprire i loro nomi, fai una semplice ricerca su LinkedIn oppure nel sito internet aziendale.
- Corpo della lettera di presentazione per la candidatura spontanea – Questo è il momento in cui dovrai convincere chi sta leggendo non solo a proseguire nella lettura ma anche a contattarti per un colloquio. Inserisci quindi le tue motivazioni, i tuoi punti di forza, il tuo modo di approcciarti al lavoro e gli interessi. Nel caso tu conosca qualcuno in azienda è in questa parte che lo puoi fare presente.
- Conclusione – Nell’ultima sezione della lettera di presentazione specifica la tua disponibilità per fare un incontro e porgi i tuoi saluti. Qui puoi anche inserire i tuoi contatti, compresi i link agli account social.
4 consigli pratici per catturare l’attenzione con la lettera di presentazione
Le aziende ricevono ogni giorno moltissime candidature spontanee correlate di lettera di presentazione. Come fare quindi per attirare l’attenzione? Ecco i nostri 4 consigli per essere notato
- Scrivi un oggetto nella mail che possa colpire immediatamente – Troppe volte non si dà troppo peso all’oggetto della email che si scrive. Invece questo è uno dei discriminanti principali per l’apertura o meno di un messaggio. Dovrai essere chiaro e specificare subito il ruolo nel quale ti candidi e porlo alla cortese attenzione del referente.
- Valorizza i tuoi punti di forza e le tue motivazioni – Niente come la passione per il tuo lavoro può colpire i recruiters in una lettera di presentazione per un’autocandidatura. Raccontare i passi che ti hanno spinto fino a lì, mostrare che tu puoi fare la differenza, esaltare le tue soft skills: sono tutti elementi che in questo tipo di documento non possono mancare.
- Non fare errori di ortografia – Rileggi la lettera di presentazione più e più volte e, nel dubbio, falla leggere anche a qualcun altro per evitare errori ortografici che possono far pensare ad una scarsa attenzione da parte tua.
- Non dilungarti sulle tue esperienze lavorative – Per quelle, infatti, esiste il curriculum vitae. Nella tua lettera di presentazione per la candidatura spontanea dovrai essere sintetico, ma anche esaustivo, mettendo in luce le tue esperienze più significative per la posizione lavorativa per la quale ti proponi.
Pronto per il tuo prossimo lavoro?
Scopri tutte le nostre offerte di lavoro
Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati
Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te
Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento