Lettera di presentazione in inglese
Durante la tua vita lavorativa ti può capitare di doverti proporre per un lavoro verso un’azienda con sede all’estero dove ti verrà richiesta una lettera di presentazione in inglese, la cosiddetta cover letter.

Una lettera di presentazione altro non è che un biglietto da visita con il quale ti presenti ed è la prima cosa che i recruiter leggeranno. In essa dovrai racchiudere tutte le informazioni utili per far capire di essere la persona giusta per quel preciso ruolo aziendale.
In essa dovrai trasmettere le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere di candidarti e i benefici che apporteresti all’azienda se ti assumesse.
Grazie alla lettera di presentazione potrai convincere i recruiter ad approfondire la conoscenza: prima con la lettura del curriculum e poi con un eventuale incontro di persona.
Allegare al cover letter al curriculum è una pratica molto diffusa soprattutto all’estero e che ora si sta diffondendo anche in Italia. Diventa però quasi d’obbligo se ti devi candidare per una posizione in Inghilterra.
Come scrivere dunque una lettera di presentazione in inglese? Lo potrai approfondire in questa guida dove scoprirai:
- Come strutturare una cover letter
- Intestazione
- Opening
- Paragrafo Secondo
- Paragrafo Bonus
- Conclusione
- Come si inizia una lettera di presentazione in inglese
- 4 consigli per una lettera di presentazione in inglese efficace
- 1. Non riciclare le vecchie lettere di presentazione
- 2. Metti bene in evidenza i tuoi punti di forza
- 3. Trasmetti la passione
- 4. Dovrà essere corretta formalmente e grammaticalmente
- Punti fondamentali della lettera di presentazione in inglese
- Un esempio di lettera di presentazione in inglese
Come strutturare una cover letter
È bene ricordare sempre che una lettera di presentazione o cover letter è uno strumento che introduce il tuo curriculum.
Pensala come un racconto di te stesso, del tuo excursus lavorativo, che faresti a voce nel momento in cui dovessi trovarti faccia a faccia con chi si occupa delle Risorse Umane.
In essa dovrai riassumere nella maniera più sintetica possibile chi sei, dove hai lavorato e quali sono le motivazioni che ti spingono a cercare un nuovo lavoro, se già lavori, oppure che ti spingono a volere quella specifica posizione.
Sappiamo che avresti molto da dire, che ogni cosa che hai fatto meriterebbe uno spazio di approfondimento. Non ti preoccupare per quello ci sarà tempo, nel caso, nel colloquio vero e proprio. Qui devi pensare di essere conciso, sfruttando al massimo 5 paragrafi.
In una lettera di presentazione è fondamentale che tu non ti concentra solo sull’aspetto lavorativo, ma faccia trasparire anche le tue soft skills e le caratteristiche che ti rendono unico come persona.
La struttura classica per una cover letter è:
Intestazione cover letter
Sempre, in qualsiasi lingua tu la stia redigendo, l’intestazione è il primo spazio che devi riempire. In essa ci devono essere:
- La posizione per cui ti candidi
- Nome e cognome
- Indirizzo – Città – Stato
- Contatti utili (numero di telefono, indirizzo email, contatto Skype, ecc…)
- Data e luogo del momento in cui la stai scrivendo
Opening cover letter
Dopo aver riportato tutti i dati, è il momento di far entrare in gioco la tua dialettica descrivendo nel paragrafo di apertura le tue caratteristiche personali e i motivi che ti hanno spinto a scegliere di candidarti proprio per quello specifico posto di lavoro.
Bene in questo caso anche non dimenticare di far sapere a chi leggerà la tua lettera di presentazione come sei venuto a conoscenza sia dell’esistenza dell’azienda, in particolar modo se è un’azienda piccola, e della disponibilità interna di assunzione.
Nonostante tu l’abbia già inserito nell’intestazione, può essere opportuno sottolineare ancora una volta per quale posizione ti candidi, così che, nel caso ci fossero più posizioni aperte, l’HR saprebbe subito collocarsi.
Paragrafo secondo cover letter
Ora che hai fatto sapere chi sei e che cosa vuoi, è il momento in cui devi dimostrare che hai fatto i compiti per casa e che conosci l’azienda e il motivo per cui saresti perfetto per loro.
Parla delle motivazioni che ti hanno spinto a proporti e cosa ti piace dell’azienda e che vantaggi potrebbe ottenere scegliendo te e solamente te.
Il consiglio che ti vogliamo dare per compilare questa parte della tua lettera di presentazione, è quella di studiare bene non solo la posizione lavorativa per cui ti proponi, ma anche l’azienda. È importante che ti siano chiari i loro valori e che siano in linea con i tuoi.
Paragrafo bonus cover letter
Nel terzo paragrafo puoi inserire in maniera sintetica le tue esperienze passate, facendo riferimento principalmente a quelle più rilevanti.
Metti in evidenza i punti di forza e non dimenticare di parlare anche della formazione: università, corsi, master sono tutti elementi importanti in grado di permettere al recruiter di comprendere le tue competenze.
Questa parte verrà poi approfondita con la lettura del curriculum, quindi è importante che ci sia coerenza tra i due documenti forniti all’azienda.
Conclusione cover letter
Ora che sei arrivato alla fine, non dovrai dimenticare di elencare gli altri documenti che saranno allegati come il curriculum e il portfolio, ma anche eventuali referenze.
Nella conclusione ti consigliamo di ribadire ancora una volta tutto il tuo interesse per la posizione lavorativa per cui ti proponi e le modalità in cui ti rendi disponibile per un colloquio con il personale delle Risorse Umane.
Come in ogni lettera che si rispetti, anche nella cover letter non devono mancare i ringraziamenti per il tempo speso a leggere le tue parole. Puoi cercare anche qualche frase ad effetto che rimanga impressa ai recruiter: sarà infatti questo il momento il cui decideranno se contattarti oppure no.
Come si inizia una lettera di presentazione in inglese
La lettera di presentazione in inglese ha esattamente lo stesso scopo di quella scritta in italiano, ovvero spingere il recruiter a procedere nel dare un’occhiata al tuo curriculum per poi contattarti per un colloquio conoscitivo.
Anche in essa quindi dovrai raccontare chi sei e le tue motivazioni. Ma come partire?
Se in italiano inizieresti con un Gentilissimo/a o Spettabile, in questo caso potrai usare la formula “Dear Sir” oppure “Dear Madam”, con una bella virgola di accompagnamento.
Ora sarà il momento di spiegare chi sei, per quale posizione ti stai candidando, come sei venuto a conoscenza dell’azienda o della posizione aperta. Se in questo momento stai già lavorando a qualcosa e vorresti cambiare lavoro, ti consigliamo di inserirlo qui.
Il tuo paragrafo di apertura potrebbe avere una forma simile a questa:
Dear Sir/Madam/Hiring Manager,
I submit my application for the role of (inserisci il nome della posizione). I became aware of the open position thanks to (inserisci come hai scoperto che c’era una posizione aperta). I have known your company for X years as it has always proved itself (inserisci come sei venuto a conoscenza dell’azienda).
Nel caso tu stessi già lavorando in un’altra azienda, puoi inserire un paragrafo di questo tipo:
I’m currently working as (inserisci dove stai lavorando al momento) and have X years’ experience in this type of work but I feel that the time has come for me to change because (inserisci le motivazioni che ti spingono a cercare un nuovo lavoro, rimanendo più professionale possibile).
Da questo momento qui potrai iniziare a parlare degli altri motivi che ti hanno spinto a proporti e i vantaggi che l’azienda potrebbe ottenere assumendoti.
4 consigli per una lettera di presentazione in inglese efficace
Quando si scrive una lettera di presentazione in inglese è importante che tu abbia ben presente le motivazioni che ti spingono a proporti per una specifica posizione.
Vogliamo però darti 4 consigli da seguire per produrre una cover letter in inglese che i recruiter non potranno ignorare.
- Non riciclare le vecchie lettere di presentazione
La prima cosa che ti verrà da fare sarà quella di prendere le vecchie lettere di presentazione in italiano e tradurle, magari adattandole leggermente.
Questa pratica è da evitare completamente perché rischieresti di creare un testo non a fuoco non solo per il ruolo che ti proponi, ma anche per l’azienda stessa.
Sarà bene quindi creare un testo originale, dopo aver studiato a fondo la posizione e l’azienda per cui ti proponi, in cui dimostri di conoscere non solo il tuo campo ma anche quello in cui opera l’azienda stessa.
Conciso e originale: saranno i due mantra da tenere sempre a mente mentre scrivi la tua lettera di presentazione.
2. Metti bene in evidenza i tuoi punti di forza
Ognuno di noi è diverso e grazie al cielo non siamo tutti uguali. Grazie alle tue caratteristiche potresti essere davvero la persona perfetta per quel ruolo per cui ti proponi: fallo sapere ai recruiter.
Metti in evidenza le tue skills, quello che sai fare non solo dal punto di vista pratico e operativo, ma anche dal punto di vista umano.
Molti tendono a sottovalutare le proprie soft skills come le capacità analitiche, le capacità di rapportarsi in maniera propositiva verso i colleghi oppure nel modo di affrontare gli ostacoli. Invece sono proprio queste a renderti la persona che sei, a farti spiccare rispetto agli altri.
Se in linea con la posizione per cui ti stai proponendo, metti in risalto la tua creatività, la tua inventiva, la tua intelligenza emotiva. Al contrario se il lavoro è più tecnico, evidenzia la tue capacità analitiche piuttosto che quelle di problem solving.
3. Trasmetti la passione
Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita, diceva Confucio. E se anche non è vero per tutti i giorni, lavorare con passione è un qualcosa che non si può imparare, ma che è insita dentro di te.
Racconta quindi la passione che hai nel voler fare quel lavoro, i sacrifici che magari hai anche fatto per arrivare dove desideri arrivare.
Niente ripaga più della passione ed è bene farla trasparire.
4. Dovrà essere corretta formalmente e grammaticalmente
Ultimo consiglio, ma non meno importante è quello di consegnare una lettera di presentazione ben scritta sia formalmente che grammaticalmente.
Sappiamo che in inglese, se non sei di madrelingua, la cosa può risultare più complessa. Affidati allora ad amici o professionisti che possano controllarla, evitando la traduzione con gli strumenti gratuiti online.
Una cover letter corretta dal punto di vista formale è un buon biglietto da visita per i recruiter.
Punti fondamentali di una lettera di presentazione in inglese
Abbiamo fino ad ora parlato di quello che deve essere inserito all’interno di una lettera di presentazione in inglese.
Ora però vediamo quali sono gli elementi fondamentali anche dal punto di vista strutturale che ci devono o meno.
- Non serve la formula per il trattamento dati nella lettera di presentazione, è invece fondamentale nel curriculum.
- Nell’intestazione è bene, se disponibile, inserire oltre alle vostre informazioni anche quelle dell’azienda per la quale vi proponete.
- Le lettere devono avere la spaziatura corretta, così come deve essere dato spazio tra i vari paragrafi, cercando di giustificare a sinistra l’intera cover letter.
- Fai attenzione alla dimensione del carattere e al font scelto che deve essere leggibile. Opta quindi per un carattere come Arial, Verdana, Courier New o Times New Roman, con una dimensione che deve andare tra i 10 e 12 pt.
- Se devi stampare la lettera di presentazione utilizza un tipo di carta bianca di buona grammatura, utilizzando la stessa carta anche per gli altri documenti come il curriculum.
- Non dimenticare mai la firma alla fine della lettera di presentazione.
- Cerca di non utilizzare più di una pagina e utilizza, se vuoi, il grassetto o il corsivo, ma senza esagerare.
- Utilizza frasi brevi e fai in modo che ogni parola conti.
- In America e in Canada il formato standard per le lettere di presentazione è quello della lettera. Le misure in questo caso sono di 21.6 cm x 27.9 cm che non è lo stesso del formato A4 europeo, che risulta essere di 6 mm più largo e 19 mm più corto in lunghezza.
Segui questi semplici principi e vedrai che riuscirai a scrivere una lettera di presentazione che attirerà l’attenzione dei recruiter.

Un esempio di lettera di presentazione in inglese
Mario Rossi
Via Dante 11
Savona – Italy
Mobile phone: +39xxxxxxxxxx
email: mariorossi@email.it
John Doe Inc.
Baker Street 22/B
June 7th, 2022
Application for the position of Sales Manager
Dear Recruiting Department,
I’m writing to apply for the Sales Manager position advertised on the local newspaper on the 2nd of June, 2022. I’m very keen to work for a Company as John Doe Inc., a company that puts the customer’s needs first and makes sure it offers them what they really need.
Your values in teamwork and achieving goals together are for me two examples of how I would like to work in this industry. I am currently working as Sales Manager in the company La Porta in Savona, but I feel the time has come to try new experiences and put myself out there again. And what better company than yours that pushes its workers to always give their best?
I think to have the right combination of skills to be an asset to your organization. I love teamwork, I always work hard to achieve goals and several times my ability to analyse problems has helped the company I work for now to solve some important problems. On occasion I can be creative and always have an outstretched hand towards those colleagues who may need advice.
As Sales Manager professional with high-level management experience in the industry, I learnt to anticipate market trends, always adapting to new customer needs. My programming and flexibility skills have enabled me to learn all the skills needed to effectively sell the products I represent.
I would appreciate the opportunity to meet with you to discuss how my qualifications will be beneficial to your business.
Thank you for your time and consideration.
Kind Regards,
Mario Rossi
Pronto per il tuo prossimo lavoro?
Scopri tutte le nostre offerte di lavoro
Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati
Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te
Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento