Come sfruttare al meglio i social media per la ricerca del lavoro

Social Network e lavoro sono due parole che, negli ultimi anni, troviamo sempre di più affiancate. Piattaforme come Facebook, Instagram, ma soprattutto LinkedIn, hanno rivoluzionato il modo di cercare lavoro avvicinando sempre più aziende e candidati.
In una recente ricerca si è visto come i candidati passino in media il 72% del loro tempo a cercare lavoro online. Così come per i selezionatori, che dedicano il 45,1% del loro tempo alla ricerca di persone da poter assumere.
LinkedIn, come detto, è il social media che viene più utilizzato per cercare lavoro, seguito a ruota da Facebook e Instagram, in costante crescita.
Per capire come sfruttare al meglio i tuoi account social per trovare la posizione dei tuoi sogni, in questo articolo scoprirai:

Come trovare il social media più adatto alla propria ricerca lavorativa
I social network sono uno strumento utilissimo per farsi conoscere e trovare lavoro sia come dipendente che come libero professionista.
Che tu scelga di promuoverti su Facebook, oppure su Instagram, Twitter o LinkedIn è sempre importante creare un profilo in linea con l’immagine professionale che vuoi dare.
Come cercare lavoro su Facebook
Se hai deciso di utilizzare Facebook è bene che tu abbia un profilo aggiornato, dove tutti i dettagli riguardo alla tua carriera e ai tuoi studi siano messi ben in evidenza.
Importante, inoltre, su questo social non dimenticare l’importanza delle impostazioni per la privacy, che devono essere settate in base ai contenuti che si vogliono condividere. Ad esempio, quelli più professionali potrebbero essere visibili a tutti, ma la tua passeggiata con il cane potresti renderla visibile solo agli amici più stretti.
Sarà poi sempre utile mettere mi piace e intervenire nelle pagine aziendali di imprese per le quali vorresti lavorare o con le quali vorresti collaborare.
Come cercare lavoro su Instagram
Utilizzare i social network per lavoro risulta abbastanza semplice con Instagram dove potrai condividere le tue conoscenze attraverso post, stories e reel formativi e informativi, per raggiungere nuovi utenti interessati.
Qui, ancora più di Facebook, sarà importante avere una foto profilo coordinata con la propria figura professionale: un bel primo piano sorridente potrebbe fare al caso tuo.
Come cercare lavoro su Twitter
Anche Twitter, nel suo piccolo, potrebbe essere una piattaforma social utile per trovare lavoro. Ti consigliamo di utilizzare la barra di ricerca per intercettare aziende e recruiter, comprendendo quali hashtag vengono utilizzati al fine di attirare la loro attenzione.
Per dare dimostrazione delle tue competenze, oltre a realizzare tweet interessati che riguardano le tue competenze, potresti realizzare una serie di tweet da fissare in alto sul tuo profilo per raccontare il tuo curriculum vitae.
Quello che, infatti, viene chiamato Twesume (dalla crasi di Twitter + Resume) ti permetterà di attrarre recruiter e spiegare con parole efficaci quello che sai fare.
Il connubio perfetto tra social network e lavoro, però, ce lo ha sicuramente LinkedIn che merita un discorso a parte più approfondito.

Come trovare lavoro con Linkedin
Tra i social network per trovare lavoro, LinkedIn è sicuramente il più adatto proprio perché nasce con l’intento di fare networking e, quindi, creare contatti.
Per utilizzare al meglio LinkedIn per trovare lavoro ti consigliamo di:
- Aprire un profilo professionale, questo dovrà avere una foto che ti rappresenti, con abiti da lavoro, ma che sia sempre coerente con quello che ti proponi di fare e con la tua personalità. Mantieni il profilo sempre aggiornato inserendo tutto i dettagli delle tue esperienze sia lavorative che professionali.
- Creare la tua rete. LinkedIn nasce per questo, per creare un network di persone che lavorano nello stesso ambito. Questo sarà utile per trovare collaboratori per progetti personali, tenere d’occhio cosa richiede il mercato di lavoro, ma anche trovare recruiter attenti che potrebbero interessarsi alla tua figura.
- Tenere sempre sotto controllo le offerte di lavoro. Se sei alla ricerca di lavoro sui social la sezione con le posizioni aperte fa al caso tuo. Potrai anche applicare dei filtri in base al lavoro che stai cercando e mettere un alert in modo che i nuovi annunci lavorativi ti arrivino direttamente via email.
- Creare contenuti di lavoro in linea con la tua professione. Come gli altri social network, anche LinkedIn vive di contenuti che dovranno essere utili e didattici per dimostrare le tue competenze sul campo.
- Essere partecipe. È importante partecipare ai gruppi di discussione e ai post per dimostrare interessare e dare anche la tua opinione.
- Ottenere conferma delle tue competenze. LinkedIn ti permette, grazie alla tua cerchia di contatti, di far confermare le tue competenze come se fossero delle piccole lettere di raccomandazione. Qualcuno di esterno, quindi, può validare le tue competenze.
Come fare personal branding sui social
Non esiste l’accostamento social network e lavoro senza il personal branding. Qualsiasi piattaforma tu decida di utilizzare, infatti, il personal branding diventa uno strumento essenziale per far vedere chi sei e mettere in mostra le tue capacità e la tua personalità.
È molto importante che tu faccia trasparire quali sono i tuoi valori e gli obiettivi che vuoi raggiungere: le persone che ti guardano e che ti leggono devono imparare a conoscere la persona e il lavoratore che sei attraverso i contenuti che deciderai di condividere.
Dovrai, quindi, avere ben chiaro cosa vuoi comunicare e a chi vuoi far arrivare il tuo messaggio. Un messaggio, infatti, ha bisogno di un destinatario, per questo sarà importante anche investire del tempo nel creare connessioni: commenta, partecipa, crea contenuti interattivi che permettano alle persone di interagire con te e con quello che vuoi comunicare.
Ti consigliamo, per un personal branding efficace, di realizzare contenuti di cui sei fiero e che mostrino le tue competenze e il tuo modo di fare. Per farlo al meglio utilizza un piano editoriale che ti aiuterà a sviluppare le piene potenzialità del tuo brand.
Perché utilizzare i social network per trovare lavoro
Tutto il mondo è sui social network, anche i recruiter. Utilizzare, quindi, i social network per lavoro potrebbe essere la svolta della tua carriera.
I contenuti che crei, infatti, dimostrano il tuo essere proattivo/a e le tue competenze nel lavoro che ti proponi di fare. Ma non solo. Piattaforme come Instagram, ma anche Facebook, che permettono il caricamento di stories, ti danno la possibilità di mostrare anche la tua personalità e la tua chiarezza nell’esprimerti.
Realizza contenuti che possono essere, da una parte utili alla tua community, ma dall’altra anche diventare virali e di conseguenza arrivare a moltissime persone tra cui recruiter e aziende che potranno comprendere, osservando quello che pubblichi e come ti poni, il tipo di persona che sei.
Se il tuo obiettivo è trovare lavoro con i social network ricordati che i post che realizzi, le stories, i reels, i tweet, ecc… Possono essere considerati come continui parti di un colloquio che avviene in maniera virtuale senza che tu, di fatto, te ne accorga. Se dimostrerai la tua bravura, la tua passione, di avere sia hard che soft skills, intelligenza (anche emotiva), potrai riuscire a fare colpo sui recruiter e trovare il lavoro dei tuoi sogni.

10 regole per trovare lavoro tramite i social network
Trovare lavoro sui social network si può. Essi sono uno strumento utilissimo che, se usato con intelligenza, possono dare una svolta alla tua carriera.
Esistono, quindi, delle regole da seguire per riuscire in questa impresa e utilizzare i propri account social per trovare lavoro? Noi proviamo a darti 10 suggerimenti.
- Metti al centro la tua unicità. Definire il proprio personal brand facendo risaltare i tuoi valori e quello che ti rende diverso da tutti gli altri è di fondamentale importanza per venire notato attraverso i social. Parola d’ordine: distinguiti.
- Dedica abbastanza tempo alla ricerca di lavoro. Cercare lavoro è esso stesso un lavoro, per quello non bisogna demoralizzarsi se, inizialmente, non si ricevono riscontri. Bisogna perseverare e utilizzare nel modo più corretto gli strumenti, come i social network, messi a disposizione.
- Scegli le tue parole chiave. In base al lavoro per il quale ti proponi, fai una ricerca su quali parole chiave potresti posizionarti e quindi essere ricercato. Sei un social media manager? Utilizza l’hashtag #socialmediamanager oppure #socialmediamanegeritalia.
- Tieni sempre aggiornato il tuo curriculum vitae. Anche sui social network, in particolare su LinkedIn, è importante tenere il proprio CV sempre aggiornato e al passo con quello che abbiamo fatto e studiato.
- Cura il tuo profilo su LinkedIn. Come abbiamo appena detto, LinkedIn è il social network più utile per trovare lavoro. Affinché questo avvenga, però, devi ricordarti di ottimizzare il tuo profilo e renderlo più completo possibile, con una foto professionale, che ti rappresenti.
- Utilizza anche agli altri social network. Facebook, Instagram e Twitter possono essere strumenti utilissimi per farsi notare. Scrivi contenuti intelligenti e in linea con il tuo profilo, così da mostrare tutte le tue competenze. Inoltre, ti consigliamo di restare sempre attivo anche nelle conversazioni che si generano online.
- Crea una community. Community o network sono di fondamentale importanza per creare contenuti di valore per gli utenti che ti seguono e incontrare persone con le tue stesse passioni in grado di dare una svolta alla tua carriera.
- Relazionati con le persone. Gli utenti sono persone a cui piace socializzare e confrontarsi. Non rimanere sulle tue e crea relazioni con le persone che fanno parte della tua rete.
- Segui le aziende con le quali vorresti collaborare e interagisci con loro. Mostra sempre interesse verso queste aziende, metti like, condividi i loro post e commenta dando il tuo apporto produttivo alle conversazioni.
- Osa. Ultima regola, ma non meno importante è quella di non essere mai timido/a. Vuoi lavorare con un’azienda perché credi di essere una risorsa per loro importante? Scriviglielo, faglielo capire. La cosa peggiore che ti può succedere è che non ti rispondano.
Pronto per il tuo prossimo lavoro?
Scopri tutte le nostre offerte di lavoro
Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati
Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te
Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento