CV studente: come fare un curriculum senza esperienza lavorativa

Hai finalmente finito gli studi, oppure stai ancora studiando ma vuoi iniziare ad essere indipendente affacciandoti al mondo del lavoro. 

La prima sfida che sicuramente ti troverai ad affrontare è quella del curriculum. Non hai molta esperienza e il timore di non avere tutte le competenze per il ruolo aziendale che sogni ti opprime.

Non ti devi preoccupare. Pensa quanti ragazzi prima di te hanno dovuto presentare un curriculum senza esperienza e poi ce l’hanno fatta.

Ti basterà seguire alcuni dei nostri suggerimenti e potrai presentarti alle aziende mettendo in luce le tue ambizioni e le tue capacità.

Curriculum di neodiplomati e neolaureati

Il curriculum vitae è il tuo biglietto da visita con il quale ti presenti ai recruiter dimostrando le tue competenze e il percorso formativo.

Da un neolaureato o da un neodiplomato nessuno si aspetta una lunga carrellata di lavori fatti. Per questo è importante che nel tuo curriculum tu inserisca la giusta quantità di informazioni senza gonfiarle o inventarle.

Ricorda che i recruiter hanno sempre modo di verificare la veridicità di quello che racconti, quindi metti in evidenza le tue competenze per far comprendere che sei la persona più adatta al ruolo per il quale ti stai candidando a dispetto dell’età.

Il nostro consiglio è quello di inserire all’interno del tuo curriculum da neodiplomati o neolaureati:

  • Tutte le informazioni personali utili, comprese le lingue conosciute
  • Percorso di formazione con eventuali corsi fatti in linea con la posizione per la quale ti stai proponendo
  • Progetti di gruppo 
  • Esperienze di stage effettuati durante gli studi
  • Eventuali esperienze all’estero
  • Competenze informatiche
  • Le tue passioni e gli hobby, saranno importanti per comprenderti come persona
  • Eventuali referenze

Ricordati di concentrarti sia sulle tue competenze sia sulle tue soft skills che meglio si adattano al lavoro per il quale ti proponi. Saranno queste a fare la differenza se ti trovi ad inviare un curriculum senza esperienza. 

Mette inoltre in risalto i risultati scolastici e universitari oppure le esperienze acquisite nei lavoretti estivi: potranno essere utili per capire il tuo modo di approcciarti alle sfide e il tuo spirito di iniziativa.

Nella conclusione del tuo curriculum evidenzia sempre la passione che ti ha spinto a proporti e quanto ti sentiresti privilegiato a entrare a far parte del team dell’azienda, mettendo in risalto le tue motivazioni e, soprattutto, il tuo entusiasmo.

 

Come scrivere un curriculum cronologico se non si ha esperienza professionale

Un curriculum cronologico è il modo per inserire in ordine dalla più vecchia alla più recente tutte le tue esperienze lavorative, trasformandosi in uno strumento semplice da scorrere per i recruiter.

Questo tipo di curriculum risulta molto utile per tutte quelle persone che vogliono far risaltare tutte le proprie competenze ed esperienze. Ma come farlo quando di esperienze non se ne hanno?

Prima cosa da fare sarà quella di inserire le proprie esperienze dalla più recente alla più vecchia. 

Se ad esempio, hai terminato da poco l’università di ingegneria delle telecomunicazioni e ti candidi per una posizione di tecnico per una importante compagnia telefonica, metti subito questa informazione in evidenza, in questo modo qui:

  • 2018-2022: Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni
  • 2017-2018: Corso post diploma come tecnico informatico

Ti consigliamo sempre di porre al centro l’obiettivo per il quale ti candidi. Infine ricorda sempre chi hai davanti e presenta un curriculum personalizzato per l’azienda alla quale ti proponi.

L’importanza delle competenze acquisite tramite altre attività

Quanto studiato all’università o negli istituti professionalizzanti può bastare per farsi richiamare dall’azienda e giocarsi le proprie carte durante il colloquio conoscitivo? 

Anche se sembra brutale a dirsi, la risposta è no. Non puoi, infatti, fare affidamento solamente sul tuo percorso di studi per riuscire ad attirare l’attenzione.

In questo caso dovrai mettere bene in evidenza tutte le altre attività compiute negli anni, anche quelle che ti sembrano lontane dalla posizione lavorativa per la quale ti proponi.

Aver fatto uno stage, aver partecipato ad un progetto di beneficenza, aver organizzato qualcosa o aver fatto piccoli lavoretti estivi, saranno tutte attività che permetteranno a chi ti valuta di capire chi sei, come ti metti in gioco e quali sono i tuoi valori.

Un tirocinio specifico in un’azienda ti avrà donato tutta una serie di competenze che faranno per sempre parte del tuo bagaglio personale e che i recruiter potranno tenere in considerazione.

Tutte queste esperienze fatte negli anni ti hanno permesso di acquisire competenze che se anche tu consideri di poco conto, saranno fondamentali per sceglierti. Quindi mettile sempre in evidenza sia nel tuo curriculum senza esperienza, che in fase di colloquio.

4 consigli per scrivere un curriculum senza esperienza

Capita molto spesso di non sapere da che parte cominciare o cosa inserire nel momento in cui ti trovi a scrivere un curriculum vitae da studente oppure un curriculum senza esperienza. 

Per questo ti offriamo 4 consigli utili per scrivere il tuo curriculum.

    1. Metti in risalto le tue (soft) skills –  Chi sei e come ti poni sono elementi fondamentali affinchè i recruiter riescano a definire con maggiore chiarezza il tuo profilo come candidato.
      Se sei una persona brava con la tecnologia e i computer, mettilo in evidenza, così come se hai ottenuto certificazioni di qualsiasi tipo. Anche se non hai esperienza, puoi far vedere il tuo modo di ragionare e le tue capacità personali. Ad esempio aver lavorato in gruppo dirà molto sulla tua personalità, raccontare come quella volta nel tuo lavoro come animatore in un centro estivo hai risolto un problema, dirà molto sulle tue capacità di problem solving.
    2. Chiarisci i tuoi obiettivi –  Un elemento sicuramente importante da esplicitare sono gli obiettivi che vorresti raggiungere con l’assunzione in azienda. In questa fase è molto importante che gli obiettivi siano mirati in base all’azienda per la quale ti stai proponendo.
      Non serve che tu sia prolisso, l’importante è che tu abbia ben certe le motivazioni per le quali stai inviando il curriculum. Porre in chiaro gli obiettivi permetterà inoltre ai recruiter di comprendere in maniera evidente quale apporto potrai dare nel team.
    3. Non dimenticare la lettera di presentazione –  Scrivere una lettera di presentazione pensata ad hoc per l’azienda per la quale ti stai candidando può darti quella spinta in più agli occhi dei recruiter. Ricorda che questo tipo di documento ha la funzione di presentare il curriculum e ancora di più in questo punto devi far risaltare la tua personalità, le tue competenze e le tue soft skills. Sii breve, chiaro e preciso, mostrando tutta la motivazione che ti spinge a candidarti.
    4. Rendi il tuo curriculum senza esperienza proporzionato – Non ingigantire le tue esperienze solo per sembrare più bravo agli occhi di chi dovrà leggere il tuo curriculum vitae. Evita quindi di consegnare un documento che sia più lungo di una pagina e mezza, soprattutto se hai avuto poche esperienze. Se ti proponi per un ruolo creativo, potresti anche aver bisogno di raccogliere alcuni dei tuoi lavori fatti anche nel periodo di studi. Non dimenticare quindi di allegare un piccolo portfolio con i tuoi lavori fatti nel tempo libero o in progetti universitari e un collegamento ai tuoi social media dove poter approfondire la tua personalità e le tue opere.

Pronto per il tuo prossimo lavoro?

Scopri tutte le nostre offerte di lavoro

Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te

Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento