I vantaggi della formazione continua per la tua carriera

Fare formazione continua ti permette di mantenere le competenze, sia professionali che personali, aggiornate, rendendoti anche molto più competitivo sul mercato del lavoro.
Attraverso webinar, workshop, seminari, video corsi, libri e molto altro, infatti, potrai aumentare le tue prospettive di carriera, puntando anche a promozioni. La formazione ti permette di sviluppare nuove capacità, sia cognitive che creative, utilissime per trovare lavoro o favorire l’innovazione della tua azienda.
Inoltre, la formazione continua attraverso eventi in presenza ti permette di creare momenti di networking dove potrebbero aprirsi nuove opportunità per la tua carriera.
Per comprendere al meglio i vantaggi di una formazione costante, vedremo:

Cos’è la formazione continua
Quando parliamo di formazione continua, parliamo di quel processo con cui le persone si aggiornano in maniera continua lungo tutta la loro vita professionale. Devi vederlo come un investimento da fare per il futuro e il tuo sviluppo sia personale che professionale, così da essere sempre competitivo/a nel mondo del lavoro che muta sempre più velocemente.
Questo tipo di apprendimento continuo lo si può fare attraverso corsi di formazione di più giorni, webinar di un paio d’ore, acquisto di libri tematici, workshop, ecc… Con il digitale, poi, l’apprendimento è diventato sempre più flessibile con la possibilità di accedere a corsi di formazione ovunque uno possa trovarsi.
Perché è importante la formazione continua per un professionista
Mantenersi in costante aggiornamento con la formazione continua è importante soprattutto in un periodo storico dove le tecnologie e le pratiche lavorative si modificano e cambiano molto rapidamente. Un professionista ha il dovere di rimanere al passo coi tempi per non perdere occasioni, sia di business, rimanendo competitivi sul mercato, che di lavoro vero e proprio.
Non adagiarsi sulle proprie singole capacità, ma mettersi ogni volta in gioco, è un elemento chiave per diventare un professionista completo, capace di sviluppare capacità cognitive e creative sempre nuove.
Non sono, infatti, solo le aziende a innovarsi, ma anche il singolo lavoratore ha necessità di investire nella propria crescita personale e professionale. Con la formazione continua a trarne vantaggio non sono, quindi, solo i dipendenti, o i futuri dipendenti, ma anche i datori di lavoro.
Questo significa che, da una parte i dipendenti avranno la possibilità di migliorare le prospettive di carriera e sentirsi più soddisfatti, dall’altra i datori di lavoro avranno a disposizione dipendenti sempre più qualificati, che possono dare il loro importante contributo per innovare l’azienda.

Quali sono i vantaggi della formazione continua
Come abbiamo appena detto, la formazione continua permette di usufruire di tutta una serie di vantaggi sia da parte del dipendente che da parte dell’impresa. Con l’aggiornamento, infatti, diventa più semplice affrontare le sfide del mondo del lavoro che cambia in continuazione.
Tra i principali vantaggi troviamo:
- Miglioramento delle prospettive di carriera – Apprendere nuove competenze, partecipare a workshop di gruppo o percorsi di formazione, aumenta la possibilità di promozioni e avanzamenti di carriera.
- Crescita personale – Con la formazione continua non si cresce solo dal lato professionale, ma si stimolano tutte le nostre capacità cognitive e creative. Potrai così imparare a pensare in maniera diversa.
- Miglioramento della produttività – Aggiornarsi, imparare nuovi metodi di lavoro o il funzionamento di nuovi software, permette di aumentare la produttività nel tuo campo di lavoro.
- Aggiornamento delle competenze – Ca va sans dire che la formazione continua e costante porta tutte le tue competenze a migliorare e a rimanere a passo con le richieste del mercato.
- Dare un’immagine positiva dell’azienda – Un’impresa che offre la formazione ai propri dipendenti, è un’organizzazione lungimirante che pensa anche al benessere e alla motivazione dei propri dipendenti.
- Fare networking – Prendere parte a workshop e seminari ti permette di conoscere persone nuove e anche di confrontarti su questioni lavorative.
Quali sono i settori dove la formazione continua è fondamentale
È bene che la formazione continua venga fatta in tutti i settori lavorativi, ma è anche vero che ci sono settori in cui diventa fondamentale farla per continuare a lavorare bene e secondo le esigenze di clienti e mercato.
Il primo settore è sicuramente quello della tecnologia e del marketing, dove sia il mercato che i processi tecnologici in rapido progresso hanno la necessità di una formazione continua e costante per imparare a utilizzare nuove piattaforme e nuovi linguaggi.
Il mondo della sanità è sicuramente un ambito in cui formarsi costantemente è essenziale per poter proporre nuovi trattamenti in linea con le nuove scoperte scientifiche.
Insegnanti e professori sono anche loro tenuti alla formazione continua per essere aggiornati sulle nuove metodologie didattiche, l’utilizzo del digitale per educare e offrire così un’istruzione sempre più in linea coi tempi ai propri alunni.
Chi lavora, o vuole lavorare, nel settore finanziario deve essere correntemente aggiornato sui cambiamenti nelle leggi e nelle normative, sui nuovi investimenti e sulle tecnologie che possono aiutare ad adattarsi al mercato, anche qui, sempre più esigente e rapido.
Infine gli artigiani che, oltre agli aggiornamenti riguardanti il loro settore specifico, dovranno fare formazione sul mondo digitale e sulle opportunità che esso può portare al loro business.

Quali sono i momenti in cui puoi dedicarti alla formazione
Una delle scuse che sentiamo più spesso riguardo alla formazione continua è che non si ha tempo per farla. Come per tutto, anche per questa, con tutte le opportunità flessibili che ci sono, si può trovare il tempo per farla.
Puoi utilizzare il tuo tempo libero per partecipare a corsi online, oppure leggere libri di settore, inserendo all’interno del tuo quotidiano una parentesi dedicata alla formazione. Se lavori già, puoi sfruttare la pausa pranzo per ascoltare, ad esempio, podcast o audiolibri. Esistono anche webinar di poco meno di un’ora che possono essere seguiti mentre stai pranzando.
Per chi fa il pendolare, il tempo di spostamento può essere un’occasione d’oro da sfruttare per ascoltare delle lezioni audio, oppure leggere libri o ascoltare audiobook. Anche nel weekend, potresti ritagliarti un paio d’ore da dedicare alla tua formazione e al tuo miglioramento personale.
Se in questo momento non stai lavorando, e stai passando le giornate a spedire curriculum, può essere il momento perfetto per poter puntare a posizioni ancora più in alto partecipando a corsi di formazione, workshop, seminari, dove, oltre a imparare, potrai fare un utile networking.
Le occasioni da sfruttare per fare formazione continua ci sono sempre, basta volerlo.
Molte aziende, inoltre, prevedono, durante l’orario di lavoro, giornate dedicate alla formazione: sono occasioni, queste, da sfruttare in pieno per migliorare anche la propria produttività.
Pronto per il tuo prossimo lavoro?
Scopri tutte le nostre offerte di lavoro
Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati
Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te
Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento