Soft Skills: cosa sono e le più richieste

soft skills

Il mondo del lavoro odierno richiede non solo capacità tecniche, ma soprattutto capacità emotive che permettono di rendere l’ambiente di lavoro un luogo dove stare bene e crescere professionalmente e umanamente.

Risultano quindi fondamentali le Soft Skills, ovvero quelle competenze che fanno parte dell’intelligenza emotiva, in grado di portarti a raggiungere gli obiettivi prefissati, a guidare team di lavoro e molto altro ancora.

Per capire bene il ruolo che hanno queste capacità, nell’articolo ti parleremo di:

soft skills<br />

Quali sono le Soft Skills

In un curriculum vitae è importante siano presenti non solo le tue esperienze lavorative, ma anche una lista delle tue Soft Skills. Ma cosa sono queste Soft Skills?

Questo termine fa riferimento alle proprie abilità, ma anche alle competenze, il più delle volte innate, che una persona possiede nell’ambito dell’intelligenza emotiva. Non parliamo, infatti, di abilità tecniche, ma di come ti poni con il tuo team, della tua sensibilità, di come riesci a gestire lo stress e i compiti che ti vengono assegnati.

Sono competenze, queste, che risultano fondamentali per una carriera professionale.

Tra le Soft Skills troviamo:

  • Capacità di essere autonomo/a – È quella capacità di riuscire a compiere le varie assegnazioni senza bisogno di essere continuamente controllati e supervisionati.
  • Spirito di adattamento – Molte volte in azienda viene richiesto che una persona sia capace di adattarsi ai cambiamenti in maniera facile e rapida.
  • Capacità di essere organizzato/a e organizzare gli altri – Una Soft Skills importante è quella di essere in grado di organizzare il proprio lavoro e, nel caso, organizzare il lavoro del team.
  • Essere in grado di lavorare per obiettivi – In una società lavorativa sempre più fluida, dove non sempre si lavora in ufficio, è necessario che tu sia in grado di lavorare per obiettivi. Diventa quindi fondamentale saperli fissare e superarli.
  • Saper comunicare in maniera corretta – Le proprie idee vanno espresse in maniera chiara e trasparente in modo che clienti, colleghi e datori di lavoro possano sempre aver ben presente quello che vuoi comunicare senza travisare le tue parole.
  • Gestire in maniera corretta le informazioni – Questa Soft Skills ti permette di comprendere al meglio i lavori che ti vengono assegnati per portarli a termine nel miglior modo possibile.
  • Avere la propensione per lo studio e la formazione – Una Soft Skills che si dimentica spesso di mettere in risalto è la capacità del singolo di avere il desiderio di aggiornarsi, studiare e mantenere sempre alta la curiosità.
soft skills

Soft Skills più richieste

Esistono però alcune Soft Skills che sono più richieste rispetto alle altre e che sarebbe bene inserire, se si possiedono, nel proprio curriculum vitae o nella lettera di presentazione.

Tra queste:

  • Essere creativi – Avere sempre nuove idee può davvero fare le differenza. Osservare e innovare, diventano caratteristiche importantissime in un mondo del lavoro che richiede sempre più creatività e nuove proposte.
  • Capacità di ascolto – Tra colleghi, ma soprattutto con i clienti, saper ascoltare le necessità degli altri diventa fondamentale per poter raggiungere compromessi che possano permettere una proficua collaborazione.
  • Possedere il pensiero laterale – Sempre più ricercata, questa Soft Skills richiede di saper osservare un problema da diversi punti di vista, senza fissarsi solo su un approccio.
  • Essere in grado di prendere decisioni – Che tu ti proponga come capo reparto o come semplice dipendente, possedere la capacità decisionale è di fondamentale importanza per la tua carriera. Anche qui entra in campo la capacità di saper osservare un evento da diversi punti di vista per decidere poi l’approccio migliore per intervenire o procedere.
  • Possedere l’intelligenza emotiva – È una Soft Skills utile non solo nel mondo del lavoro, ma anche nella vita quotidiana e riguarda la capacità di identificare le emozioni degli altri. Questa caratteristica è utile per lavorare bene in team.
  • Saper fare Problem Solving – Legata al pensiero laterale e alla creatività, questa Soft Skills è una delle più richieste perché permette di vedere come ragiona un dipendente e le soluzioni che adotta per risolvere le questioni.
  • Capacità di gestire un gruppo – Essere un leader è una skills molto richiesta perché non solo ti permette di gestire un gruppo di persone che lavoreranno bene alle tue direttive, ma anche creare rapporti di fiducia con la tua squadra.
  • Saper gestire lo stress – Nel mondo del lavoro è facile trovarsi in periodi di forte stress con scadenze o progetti importanti da portare a termine. Essere in grado di gestire lo stress ti permette di prendere consapevolezza delle tue capacità, ma anche dei tuoi limiti.
  • Essere proattivo/a – Tra le Soft Skills più richieste c’è anche quella di saper prendere iniziative senza subire le decisioni degli altri.
soft skills

Soft Skill e Hard Skill: qual è la differenza

Quando ci riferiamo alle Hard Skills stiamo parlando delle competenze tecniche che una persona ha e che può aver acquisito nel corso delle sue precedenti esperienze lavorative.

Ogni azienda ha la necessità che i suoi dipendenti posseggono specifiche Hard Skills per svolgere il lavoro nella maniera più corretta. 

Per farti un esempio, tra le capacità tecniche che un datore di lavoro può ricercare c’è la capacità di utilizzare uno specifico programma.

Se, invece, parliamo di Soft Skills, come avrai capito, ci riferiamo a tutte le capacità che si riferiscono più alla sfera emotiva del candidato e risultano essere specifiche per ogni personalità.

Perché le Soft Skills sono importanti

Possedere delle Soft Skills è di fondamentale importanza per riuscire a creare dei legami all’interno dell’azienda e rapportarsi con le persone nella maniera più corretta, creando un ambiente sano dove è bello lavorare.

Esse dipendono dalle nostre esperienze sociali e tendono a formarsi già in tenera età quando iniziamo a interagire con il mondo che ci circonda. Le Soft Skills possono fare la differenza durante un colloquio lavorativo e, a pari di competenze tecniche con un altro candidato, possono farti avere il lavoro.

Come sviluppare le Soft Skills

Come detto, le Soft Skills non si sviluppano dal niente se non sono già innate in noi a meno che non si faccia un grosso e lungo lavoro su se stessi.

Quello che sicuramente si può fare è riuscire a riconoscere le proprie capacità emotive andando a valorizzarle attraverso dei percorsi personali che ci aiutino a esprimere in maniera completa le nostre potenzialità anche da quel lato.

Un ruolo importante, sicuramente, ce l’ha la scuola che già dalla tenera età può formare i ragazzi non solo sui compiti tecnici, ma anche sulla capacità di lavorare in squadra e riconoscere le emozioni degli altri.

L’Unione Europea ha, infatti, rimarcato l’importanza che negli istituti formativi si punti a formare la persona in maniera integrale di modo che poi, una volta raggiunta l’età, possa essere pronta sotto tutti gli aspetti per affrontare la società e il mondo del lavoro.

Soft Skills CV: quali inserire per presentarti al meglio

Nel compilare il tuo curriculum vitae è bene che le Soft Skills abbiano un ruolo importante e vengano messe bene in evidenza. Ma come sceglierle?

Prima di tutto non devi mai inventarti niente solo per fare bella figura: inserire all’interno del CV delle Soft Skills che non possiedi non fa bene a nessuno e verrai ben presto scoperto/a. 

Inoltre è bene che tu metta in risalto Soft Skills che siano pertinenti con il lavoro per il quale ti stai proponendo. In questo modo capirai bene quali tra le qualità che possiedi possono farti fare bella figura con chi ti farà il colloquio.

Tra le Soft Skills più richieste e che dovresti inserire, ci sono:

  • Empatia
  • Capacità di lavorare in squadra
  • Leadership
  • Facilità nel rapportarsi con le persone
  • Ottime capacità comunicative
  • Passione per le cose che fai
  • Intelligenza emotiva

Pronto per il tuo prossimo lavoro?

Scopri tutte le nostre offerte di lavoro

Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te

Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento