Video colloquio: come prepararsi per affrontarlo al meglio 

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più anche in Italia il video colloquio attraverso le piattaforme come Skype e Google Meet. 

I recruiter tendono ad utilizzarlo sempre di più grazie ai vantaggi che è in grado di offrire. Tra questi la possibilità di ridurre drasticamente le distanze e i tempi per la selezione.

In questo modo, infatti, le persone che si occupano di scegliere il personale potranno fare molti più colloqui in meno tempo, confrontando tra di loro i candidati.

Ricordiamo che il video colloquio da remoto non va a sostituire l’incontro faccia a faccia, ma è uno strumento che permette di velocizzare i tempi di selezione e permette, inoltre, ai candidati che si trovano in sedi lontane di partecipare facilmente alla call.

Vediamo più nel dettaglio che cosa si intende per video colloquio.

Cos’è un video colloquio

Come dice la parola stessa, un video colloquio è un colloquio che si fa attraverso il video utilizzando diverse piattaforme.

Quelle più utilizzate dalle aziende sono sicuramente:

  • Skype
  • Google Meet
  • Microsoft Teams
  • Zoom

Altri recruiter, invece, si affidano ad ATS, ovvero a dei software che gestiscono il processo di selezione e assunzione con integrata anche la possibilità di fare video colloqui.

Il colloquio da remoto, è sempre bene ricordarlo, non va a sostituire il colloquio di persona, ma può essere visto come uno strumento di pre-selezione. Questo proprio perché, a causa delle limitazioni dello schermo, con il video colloqui si perdono molti dettagli del linguaggio non verbale, utili al fine dell’assunzione.

I vantaggi del video colloquio

Il video colloquio è in grado di portare sia al candidato che al HR tutta una serie di vantaggi tra i quali:

  • Ridurre le distanze semplificando la prima selezione: un colloquio da remoto è il passo successivo per andare ad approfondire tutta una serie di curriculum vitae che possono sembrare tutti uguali. Faccia a faccia, anche se limitati dal video, puoi riuscire a farti comprendere meglio come sei come persona senza preoccuparti di trovarti in una zona lontana dalla sede principale del colloquio.
  • Permette di non perdere tempo: il video colloquio, infatti, permette di tenere sotto controllo la durata della chiacchierata senza sforare e risparmiando tempo nella selezione. 
  • Gestione migliore dei candidati: attraverso l’utilizzo di un video colloquio i candidati possono essere gestiti al meglio e il recruiter potrà visionare nuovamente tutte le risposte, mettendole anche a confronto.
  • Migliora l’esperienza del candidato: un colloquio da remoto è il modo migliore per mettere a proprio agio anche il candidato più timido, riducendo la tensione che può insorgere nel recarsi di persona. Un video colloquio ti farà capire la cultura aziendale e ti permetterà di scegliere al meglio se questo è il posto che fa per te.
  • Puoi prepararti al meglio: un colloquio da remoto ti permette di essere a tuo agio, di prepararti e di scegliere anche il luogo migliore da dove collegarti. Inoltre ti permette di partecipare a più colloqui durante la giornata senza avere il problema di spostarti.

Come funziona un video colloquio

Quando parliamo di colloquio da remoto intendiamo una “chiacchierata” interattiva tra candidato e recruiter che può essere svolto in due modi differenti:

  • Video colloquio in diretta: ovvero il classico colloquio one-to-one in cui responsabile del reclutamento e il candidato parlano essendo online davanti alla piattaforma scelta nello stesso momento.
  • Video colloquio in differita: ovvero con recruiter e candidato che hanno tempi diversi tra domanda e risposta. È questo il caso di un questionario che viene inviato dalle risorse umane, sotto forma di video oppure di domande, che poi può essere compilato, sempre a mezzo video, quando si vuole con il device che si preferisce: dal telefono al computer.

Come fare un video per un colloquio

Se ti dovesse venire richiesto di fare un video per un colloquio di lavoro puoi prendere spunto dalle caratteristiche di un video curriculum, utile per passare la prima selezione e quindi essere chiamato per il colloquio di persona.

Per crearlo dovrai avere degli strumenti adatti: ti basterà uno smartphone con una buona fotocamera per riprenderti in maniera nitida su di uno sfondo che non dovrà essere troppo caotico. Meglio quindi optare per una parete neutra all’interno di un ambiente non troppo vuoto per evitare un fastidioso rimbombo.

La luce inoltre gioca un ruolo importante: assicurati che provenga da davanti oppure lateralmente.

In questo video, che dovrai poi montare in maniera molto semplice attraverso gli strumenti che trovi anche gratuitamente online, dovrai mostrare professionalità, ma anche originalità. Evita, quindi, registrazione troppo amatoriali, prestando attenzione alla forma tanto quanto al contenuto.

Ricordati poi di curare la tua immagine: vestiti nella maniera più adeguata, controllando che il tuo aspetto sia adatto al ruolo per il quale ti proponi.

Principali software utilizzati per i video colloqui

Quando vieni convocato per fare un video colloquio, il recruiter ti indicherà la piattaforma che utilizzerete. Tra queste le più diffuse sono:

Skype: è un software che ti permette di parlare con tutto il mondo e viene utilizzata da milioni di aziende grazie alla sua possibilità di fare videochiamate, chattare e inviare file. Skype può essere usato su qualsiasi device.

Google Meet: è una piattaforma messa a disposizione da Google che ti permette di fare videochiamate one to one gratuite, chattare e inviare file. Recentemente ha introdotto la possibilità di fare call con più persone all’attivazione di un abbonamento (rimane gratuita la videochiamata di un’ora). 

Zoom: la piattaforma di video conferenze online ha avuto il suo grande boom durante la pandemia superando oltre i 300 milioni di utenti al giorno. Zoom Cloud Meetings permette di fare colloqui anche con più persone e può essere utilizzato da computer o tablet.

Microsoft Teams: nasce come app per lo smart working, per facilitare la collaborazione con i proprio colleghi di lavoro. Può essere però utilizzata su qualsiasi device per fare delle videochiamate ed è un’ottima alternativa a Zoom.
HRBlade: software nato proprio per permettere video colloqui e reclutamente digitale.
EVA-SSESS: software di video colloqui che si basa sull’intelligenza artificiale e aiuta a testare e valutare le competenze del candidato.
EasyHire: piattaforma dalle molteplici funzionalità che permette non solo di fare video colloqui, ma anche di condividere registrazioni e ricevere feedback.

MyInterview: permette di realizzare video colloqui attraverso un’interfaccia molto semplice. 

Il nostro consiglio è quello di provare la piattaforma prima di fare il video colloquio. Fai dei test per comprenderla bene ed evitare così brutte figure.

I nostri 10 consigli per prepararti ad un video colloquio di lavoro

È arrivato il momento di affrontare il video colloquio, ma hai ancora qualche dubbio a riguardo? Qui di seguito ti diamo 10 consigli per affrontarlo al meglio.

  1. Controlla che la piattaforma con cui dovrai fare il colloquio funzioni. Fai delle prove tecniche rubando qualche minuto ad un amico o conoscente.
  2. Fai in modo che l’ambiente dove farai il colloquio da remoto sia un luogo non troppo spoglio per evitare il rimbombo, ma anche che lo sfondo sia più neutro possibile per evitare distrazioni da parte del recruiter.
  3. Evita di utilizzare il microfono del computer e opta per auricolari che possano rendere la tua voce più nitida possibile.
  4. Non arrivare tardi all’appuntamento. Cerca di connetterti nell’orario prestabilito o qualche minuto prima. 
  5. Il tuo aspetto è importante. Anche se l’abito non fa il monaco è importante pensare un video colloquio come un colloquio di persona e quindi vestiti adeguatamente per la posizione.
  6. All’inizio del colloquio chiedi sempre se ti sentono bene, mantenendo un contatto visivo continuo con il recruiter.
  7. Controlla il linguaggio non verbale. Quando fai un video colloquio fai attenzione ai movimenti delle mani, non alzarle o muoverle troppo, e alla postura del corpo.
  8. Mantieni una distanza di almeno un metro dalla webcam così che i recruiter possano vederti bene.
  9. Al termine del colloquio ringrazia sempre per il tempo che ti hanno concesso ed esprimi il desiderio di incontri di persona dando la tua disponibilità.
  10. Vuoi lasciare un buon ricordo di te? In serata manda una mail di ringraziamento ribadendo quanto detto sopra.

Pronto per il tuo prossimo lavoro?

Scopri tutte le nostre offerte di lavoro

Consulta gli annunci, trova la posizione lavorativa che cercavi e candidati

Vieni a trovarci nella filiale più vicina a te

Scopri la filiale più vicina a te e contattaci per un appuntamento